ARGINI FRANATI E SPONDE EROSE
18 novembre 2019
Nel day-after inizia la conta degli interventi urgenti: le segnalazioni del Consorzio Alto Valdarno al Genio Civile. Serena Stefani (Presidente CB2): “La prevenzione ha permesso di attenuare le conseguenze. Appena i livelli idrici lo consentiranno, completeremo il censimento dei danni alle opere sui corsi d’acqua di competenza del Consorzio” Domani, Stefani interviene a Firenze per portare l’esperienza del CB2 nella manutenzione dell’Arno nel tratto di competenza. Con lei il Presidente ANBI Toscana e il Presidente del Consorzio Basso Valdarno

Controlli a tappeto sono ancora in atto su tutto il comprensorio. Nel week end del nubifragio, il territorio è stato interessato da esondazioni circoscritte e rigurgiti che hanno invaso, in alcuni punti, i campi coltivati. I sopralluoghi effettuati dai tecnici del Consorzio sul reticolo di gestione hanno evidenziato diffusi danni alle opere. Particolarmente diffusi in Valdichiana, in Valdarno, e in Casentino dove si sono registrati due eventi franosi, uno dei quali ha interessato la ciclopista dell’Arno. Pur essendo ancora prematuro un bilancio realistico, dai primi rilievi si riscontrano interramenti da rimuovere, erosioni di sponde, rotture e frane sui corpi arginali: priorità già segnalate dal CB2 al Genio Civile Valdarno Superiore con cui nella mattinata ha fatto il punto. “I livelli idrici in molti punti permangono alti. Potrebbero quindi verificarsi altri dissesti attualmente non prevedibili. Inoltre occorre tenere presente che ci sono aree in cui è impossibile effettuare i rilievi perché non ancora raggiungibili”, spiega la Presidente del Consorzio 2 Alto Valdarno. E aggiunge: “Posso solo dire che il grande lavoro di prevenzione realizzato dal Consorzio, in questi mesi, ha permesso di tamponare una situazione non facile, caratterizzata da precipitazioni intense e continuative che hanno messo a dura prova l’itero reticolo”.
Domani intanto la Presidente Serena Stefani, insieme ai Presidenti del Consorzio 3 Medio Valdarno e Anbi Toscana Marco Bottino e al Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno Maurizio Ventavoli, interverrà al convegno “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde: il ruolo dei Consorzi di Bonifica”, nella cornice di Arno. Pulito. Sicuro. Da Vivere, la mostra allestita da Cispel nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi a Firenze: nell’occasione illustrerà il lavoro fatto dal Consorzio 2 Alto Valdarno per migliorare la sicurezza e la fruibilità del fiume.