Torrenti cittadini: il Consorzio di Bonifica al lavoro per la manutenzione

28 luglio 2015

Partono gli interventi di manutenzione tra i quali il taglio della vegetazione che costituisce pericolo ed ostacola il regolare deflusso dell’acqua nei torrenti di Arezzo. Sono i lavori che interessano il torrente Castro, il torrente Maspino e il torrente Vingone oltre al Rio Valtina tutti nel Comune di Arezzo e che saranno realizzati dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno nei prossimi mesi.

I lavori sono stati consegnati nei giorni scorsi e sono eseguiti da imprese agricole del territorio strutturate per questo tipo di attività. L’importo degli interventi risultante dal quadro economico di progetto ammonta a 175mila euro.

I lavori sono importanti per il valore in sé di tutela e salvaguardia di Arezzo e del suo territorio dal rischio idraulico e la collaborazione con le aziende agricole consente di coniugare le competenze sulla  regimazione idrica degli agricoltori con i bisogni di una corretta manutenzione e sicurezza idraulica della città. Nel mese di Luglio sono ripresi anche i lavori sul Torrente Bicchieraia, sul tratto del Torrente Castro a monte del tombamento che inizia presso “La Parata” e su Rio Sellina e Fossatone. Tale cantiere aveva infatti subito la sospensione obbligatoria per il rispetto dell’avifauna nidificante in esecuzione della Direttiva della Regione Toscana n. 155/2007 che vieta di eseguire il taglio di vegetazione nei corsi d’acqua dal 01 marzo al 30 giugno di ogni anno. Al via tra pochi giorni anche i lavori di manutenzione previsti sul Torrente Vingone di San Giuliano, sul Borro del Marancione e sul Torrente Lota in loc. Chiani.

L’apertura dei cantieri di manutenzione sui fiumi di Arezzo segue di pochi giorni l'altro importante progetto che vede in prima linea il Consorzio, la presa in carico della gestione delle 4 casse di espansione realizzate sul torrente Castro a dimostrazione di come il Consorzio si stia sempre più ponendo al servizio dei cittadini e della città di Arezzo nella manutenzione e gestione del reticolo idraulico cittadino e delle opere idrauliche connesse  per la sicurezza di tutti. È infatti il Consorzio a curare la manutenzione dell’opera posta a difesa della città di Arezzo da possibili allagamenti. Una gestione che «non si fermerà solo a questa importante opera per la città, ma avrà altri sviluppi in futuro, con gli altri interventi di difesa idraulica che verranno realizzati, a testimonianza del sempre maggiore coinvolgimento del Consorzio nella tutela idraulica del territorio».

Le casse di espansione che sono state inaugurate nell’aprile scorso e interessano il tratto del Castro che va Molinelli a Staggiano sono invasi in grado di contenere 104 mila metri cubi di acqua con un investimento di 3 milioni e mezzo, dei quali il 50% provenienti dalla Regione Toscana e la parte restante ripartita tra Comune e Provincia di Arezzo.  Nei prossimi giorni verrà sviluppato da parte del Consorzio un piano di manutenzione anche per queste, dando inizio agli interventi necessari.

Consorzio 2 Alto Valdarno via E. Rossi 2/L - Arezzo (AR) 52100 - CF. 02177170517 - Telefono: +39 0575 190 02 - Fax: +39 190 02 99
Email: [email protected] - Web: http://www.cbaltovaldarno.it

Powered by Arezzo Telematica spa